Classifica dei maggiori incassi durante il week-end da venerdì 21 novembre 2008
Fonte: http://www.mymovies.it/boxoffice/ (e www.acec.it )
Successone previsto per Twilight, prodotto ben (?) confezionato per gli adolescenti a cui si associa, in anticipo con i tempi così come fanno i supermercati, il cinepanettone insulso La fidanzata di papà. Controverso (anche se abbastanza positivo) il giudizio nei confronti del terzo incasso, il thriller Nessuna verità che, nonostante i grandi nomi (regia di R.Scott , interpretato dalla supercoppia Di Caprio-Crowe) non sfonda. Rimangono sullo sfondo titoli interessanti come il “classico” drammone di C. Eastwood Changeling e quello, quasi invisibile per il pubblico, ma ben accolto dalla critica di J.Demme, Rachel sta per sposarsi. Il passaparola infine decreta i film migliori, alcuni da più settimane presenti in classifica: WALL.E (assolutamente da non perdere), Si può fare, La classe (io l’ho trovato un po’ indigesto), Mamma mia!, The Orphanage.
Prossimo appuntamento tra due settimane.
S.L.
1° Twilight Un film di Catherine Hardwicke con Kristen Stewart, Robert Pattinson Fantastico – USA, 2008 Incasso €: 3.949.269 (totale: 3.949.269)
Scrittrice e regista ridefiniscono i connotati del vampiro contemporaneo nel nome del “sublime” romantico Consigliato: Sì ACEC: Accettabile/semplicistico
|
||
2° La fidanzata di papà Un film di Enrico Oldoini con Massimo Boldi, Simona Ventura Commedia – Italia, 2008 Incasso €: 1.561.189 (totale: 4.840.060)
Il cinepanettone di Boldi procede per mero accostamento con trite risorse mimiche e frizzi e lazzi già ampiamente rodati Consigliato: Assolutamente No ACEC: Inconsistente/grossolano Rispetto al “Matrimonio alle Bahamas” dello scorso anno, non cambia molto. Per qualche motivo un gruppo di italiani si trasferisce in qualche scenario molto appetibile sotto il profilo turistico e qui prende il via la storia: che, come l’altra, si muove sul versante della commedia che vorrebbe essere brillante ma inclina più decisamente verso il farsesco. Il copione chiede ai singoli ‘comici’ di essere se stessi: Boldi stralunato, Salvi coatto, Frassica impacciato, Izzo sdoppiato. E tutti, va detto, sono bravi e convincenti. E’ che gran parte della loro bravura si spreca dentro una vicenda maldestra e ansimante, fatta di scenette di corto respiro che non diventano mai ‘storia’. Qualcosa del resto deve essere stato avvertito, se gli sceneggiatori hanno voluto puntellare l’azione con palesi citazioni da altri titoli del ‘genere’: la lettera tra Totò e Peppino in “Totò, Peppino e la malafemmina”; la confusione tra i neonati in “C’era una volta in America”; il finale di “A qualcuno piace caldo”. Per dire forse che c’è alle spalle una grande tradizione. E’ vero: quelli dove dominano equivoci, sorprese, scambi di persona, imbarazzi per situazioni goliardiche sono canovacci senza tempo. Ma, alla fine, un po’ stancano. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come inconsistente e nell’insieme grossolano. |
||
3° Nessuna verità Un film di Ridley Scott con Leonardo DiCaprio, Russell Crowe Drammatico – USA, 2008 Incasso €: 1.302.783 (totale: 1.302.783)
Ridley Scott punta l’obiettivo sui metodi della Cia, tra dura realtà e brillante cinismo, grande regia e piccole ingenuità Consigliato: Sì ACEC: Accettabile/problematico *
|
||
4° Changeling Un film di Clint Eastwood con Angelina Jolie, John Malkovich Drammatico – USA, 2008 Incasso €: 920.674 (totale: 2.746.345)
Eastwood commuove tornando a ricordarci il rispetto che il Potere deve all’individuo Consigliato: Sì
|
||
5° Quantum of Solace Un film di Marc Forster con Daniel Craig, Olga Kurylenko Azione – USA, Gran Bretagna, 2008 Incasso €: 594.342 (totale: 6.519.805)
Un film di transizione che libera Bond dal rimpianto Consigliato: Sì
|
||
6° High School Musical 3: Senior Year Un film di Kenny Ortega con Zac Efron, Vanessa Anne Hudgens Musicale – USA, 2008 Incasso €: 344.947 (totale: 8.953.382)
Kenny Ortega sottrae il musical al palcoscenico e lo rinnova utilizzando stili di danza moderni e graziose canzoni pop Consigliato: Sì ACEC: Accettabile/semplice Valutazione Pastorale: I primi due episodi si sono visti solo in televisione. Con il terzo appuntamento, l’ HSM (la sigla è un marchio) arriva sul grande schermo: dopo, va detto, che i successi di “Moulin Rouge” e di “Chicago” hanno dimostrato che il pubblico torna ad apprezzare il musical. Questo, in particolare, é un musical per adolescenti, protagonisti assoluti colti nel momento del passaggio all’età adulta. Se i coetanei di tutto il mondo si ritrovano in Troy e Gabriella é perchè le loro vicende sono (finalmente) normali, ordinarie, e totalmente prevedibili. Il racconto non cerca scappatoie, non divaga, non si nasconde. Resta li, tra la scuola, le feste, la casa dei genitori, gli appuntamenti previsti dal calendario: incertezze, equivoci, battiti del cuore, e una musica che accompagna fuori dalla realtà quel tanto che basta per sognare e divertire. Colorato, scorrevole, dinamico, il film riporta all’essenza di un cinema di tono ‘amichevole’, piacevole, furbetto con ironia. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come accettabile e del tutto semplice.
|
||
7° The Orphanage Un film di Juan Antonio Bayona con Belen Rueda, Fernando Cayo Horror – Messico, Spagna, 2007 Incasso €: 332.532 (totale: 1.171.195)
Il passato ritorna in un film che ha nella protagonista il proprio punto di forza Consigliato: Sì ACEC: Discutibile/problematico “(…) il cinema horror é un’ottima scuola. Ti consente di manipolare il tempo e lo spazio a tuo piacimento, di usare determinati movimenti di camera per ottenere un effetto immediato (…) Più che un luogo fisico vero e proprio, quella casa rappresenta uno stato mentale e riporta alla mente della protagonista un’infanzia idealizzata, dalla quale la donna in fondo non vuole uscire (…)” – così spiega Juan Antonio Bayona. Regista esordiente, il che permette di dire che si tratta di un gran bell’esordio, di una regia forte, nitida, incalzante, capace di trasmettere inquietudini a getto continuo. Purtroppo nella parte finale il racconto non riesce ad essere coerente con le premesse, perde incisività, rinuncia a quel colpo di scena spiazzante che caratterizzava “The Others”. Resta comunque un notevole prodotto di genere, forse irrisolto in alcuni passaggi narrativi ma capace di scandagliare certe profondità mentali e culturali. Dal punto di vista di vita pastorale, é da valutare come discutibile, e nell’insieme problematico.
|
||
8° Galantuomini Un film di Edoardo Winspeare con Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni Drammatico – Italia, 2008 Incasso €: 193.571 (totale: 197.011)
Winspeare gira nel Salento un nuovo miracolo d’amore, muovendosi lungo la frontiera tra il noir e il mélo Consigliato: Sì ACEC: Discutibile/problematico
|
||
9° Si può fare (mymonetro: 3,76) Una commedia (umana) dall’impianto arioso, ridente, talvolta comico che letizia e fa riflettere Consigliato: Sì ACEC: Accettabile/problematico/dibattiti Valutazione Pastorale: Il tema è talmente importante, a livello sociale, civile, spirituale da far dire che l’ambientazione negli anni ’80 parla in modo aperto e schietto anche a noi, oggi, anni dopo. Ha fatto passi avanti la convinzione che il malato di mente é persona come gli altri? Forse si, ma occuparsene è comunque opportuno. Detto questo, va aggiunto che se l’argomento aquista una bella forza narrativa è perchè Manfredonia costruisce bene il racconto, fa interpretare i malati da attori veri, e equilibra al meglio il copione tra realismo (i dati di cronaca, lo sfondo della Milano di allora…) e non pochi momenti di favola. Come succedeva in tante fiabe di Frank Capra, si può pensare che non tutto sia possibile, ma è bello crederci e impegnarsi perché diventi vero. Senza patetismi, il racconto si impone e coinvolge. Dal punto di vista pastorale, é da valutare come accettabile, problematico e adatto per dibattiti. |
||
10° WALL•E Un film di Andrew Stanton. Animazione – USA, 2008 Incasso €: 175.436 (totale: 8.539.250)
Un’odissea d’amore fantascientifica, tecnologicamente umana e romantica Consigliato: Assolutamente Sì VISTO: 8,5 ACEC: Raccomandabile/poetico * * * |
11° Giù al Nord Un film di Dany Boon. Commedia – Francia, 2007 Incasso €: 145.564 (totale: 2.698.640)
Una divertente e delicata commedia sulla possibilità di abbattere il pregiudizio. Consigliato: Sì VISTO: 7+ ACEC: Accettabile/brillante * * |
|
|
12° Awake – Anestesia cosciente Un film di Joby Harold con Hayden Christensen, Jessica Alba Drammatico – USA, 2007 Incasso €: 128.602 (totale: 629.549)
Thriller a metà tra lo psicologico e il metafisico con un finale un po’ scontato Consigliato: Nì |
|
|
13° The Burning Plain – Il confine della solitudine Un film di Guillermo Arriaga. Con Charlize Theron, Kim Basinger Drammatico – USA, 2008 Incasso €: 84.622 (totale: 1.205.202)
(mymonetro: 2,88)
Una madre, Gina, e una figlia, Sylvia, che ha avuto un’infanzia molto complicata, sono impegnate con difficoltà a ricostruire un legame. Consigliato: Sì ACEC: Accettabile/problematico * * Valutazione Pastorale: Le storie accennate scorrono separatamente, ma in realtà sono tutte intrecciate: scandiscono la vita di alcuni personaggi nelle varie fasi delle rispettive esistenze. Ci sono sbalzi temporali, avvenimenti che si rincorrono, si perdono e si ritrovano; ci sono scelte che si vorrebbero cambiare ma determinano l’impossibilità di fuggire da se stessi. Bisogna ricordare che Guillermo Arriaga é lo sceneggiatore di “Babel”, di “21 grammi – Il peso dell’anima” per dare motivazioni serie a questo suo esordio dietro la m.d.p. Arriaga scava nei meandri dì coscienze individuali, laddove avvenimenti dolenti hanno frantumato gli equilibri e c’è bisogno di rimettere insieme i frammenti del passato. Quel senso di colpa a lungo rimosso torna prepotente e richiede nuovi esami, capacità di rimettersi in gioco, di riscattarsi. Arriaga racconta con stile acuto, incisivo, asciutto. Le scansioni passato/presente si muovono lungo un’ambientazione affilata e riarsa dentro la quale sentimenti ed emozioni lottano tra rifiuto e pudore. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come accettabile, e nell’insieme problematico. |
|
|
14° Mamma Mia! (mymonetro: 3,26) Un musical trascinante e spettacolare nato sotto il segno degli Abba e di Afrodite. Consigliato: Sì ACEC: Discutibile/ambiguità |
||
15° Vicky Cristina Barcelona
Un approccio totalmente nuovo per uno dei film più riusciti, caldi e luminosi dell’ultimo Allen Consigliato: Sì VISTO: 7 ACEC: Discutibile/scabrosità |
||
16° La classe – Entre les murs Un film di Laurent Cantet. Drammatico – Francia, 2008 Incasso €: 38.412 (totale: 1.503.322) (mymonetro: 3,31) Prezioso diario di viaggio, dal sapore documentaristico, attraverso un anno scolastico in una scuola francese di periferia. Un microcosmo in cui si intrecciano problemi razziali, di potere, economici, proprio come la vita fuori dall’aula. Consigliato: Sì VISTO: 7- |
|
|
17° Qualcuno con cui correre Un film di Oded Davidoff. Drammatico – Israele, 2006 Incasso €: 35.596 (totale: 35.596)
(mymonetro: 2,50) Romanzo di formazione di un’adolescenza maltrattata nella Gerusalemme di David Grossman.
Consigliato: Nì |
|
|
18° Tropic Thunder Un film di Ben Stiller con Robert Downey Jr., Ben Stiller Commedia – USA, Germania, 2008 Incasso €: 20.563 (totale: 3.628.956)
Parodia complessa ed esplosiva che “dichiara guerra” ai war movie hollywoodiani
Consigliato: Sì ACEC: Inconsistente/grossolanità Ben Stiller, regista e uno dei protagonisti, dice: “Ho voluto realizzare questo film perché da sempre sono un grande fan dei film di guerra, in particolare quelli sulla guerra del Vietnam (…) C’è molto humour, ma quello che mi interessava era raccontare di attori con in mano armi finte che si trovano ad affrontare nemici veri (…)”. L’humour ben presto scade nella farsa, sguaiata, eccessiva, insistita. Si è indotti a credere che l’argomento faccia presa immediata su un pubblico americano avvezzo a convivere con guerre di vario tipo, e con un ‘filone’ cinematografico vario e abbondante. Da altre parti, la comicità arriva lenta e lascia non poca noia. Anche se non tutto é da buttare (la confezione é precisa, certa satira arriva), l’impressione è che ogni prodotto cerchi di scavalcare il precedente solo sul piano del turpiloquio, della esagerazione verbale e gestuale, della demenzialità inutile. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come inconsistente e caratterizzato da grossolanità. |
|
|
19° L’uomo che ama Un film di Maria Sole Tognazzi. Commedia – Italia, 2008 Incasso €: 17.429 (totale: 1.338.600) Consigliato: Nì |
||
20° Rachel sta per sposarsi (mymonetro: 3,63) Una modella con un passato da tossicodipendente abbandona il centro di riabilitazione per partecipare al matrimonio della sorella. |
DA VEDERE: i migliori 10
1. WALL•E (4,40/5) VISTO: 8
2. Si può fare (3,7/5)
3. Rachel sta per sposarsi (3,6/5)
4. Changeling (3,5/5)
5. La classe – Entre les murs (3,3/5) VISTO : 7-
6. Nessuna verità (3,3/5)
7. Mamma Mia! (3,2/5)
8. The Orphanage (3,1/5)
9. High School Musical 3: Senior Year (3,1/5)
10. Tropic Thunder (3,0/5)
Prossimamente:
venerdì 28 novembre
Solo un padre
Max Payne
Never Back Down
Palermo Shooting
Death Race
Ti stramo – Ho voglia di un’ultima…
Bolt – Un eroe a quattro zampe
Strafumati
Mario il Mago
Tony Manero
Se chiudi gli occhi
Le cose in te nascoste
Rumore bianco
venerdì 5 dicembre
Saw V
Passengers – Mistero ad alta quota
La felicità porta fortuna – Happy … Regia di Mike Leigh Un film contemporaneo, realista, che invita al buonumore e alla riflessione, interpretato da una straordinaria Sally Hawkins Consigliato: Assolutamente Sì
La coniglietta di casa
Racconto di Natale
Torno a vivere da solo
L’ospite inatteso
The Millionaire