A partire dalla classifica dei maggiori incassi durante il week-end da venerdì 9 gennaio 2009 si offrono alcuni spunti per poter valutare i film in circolazione nelle sale.
Il film della settimana: SETTE ANIME
Massacrato dalla critica e snobbato dal pubblico in America, Sette Anime trova invece una partenza bruciante in Italia. Stavolta il detto “Nemo profeta in patria” funziona al contrario e Muccino trova conforto tra le mura amiche, in attesa del sequel dell’Ultimo bacio. 4 milioni permettono al film di ottenere il primo posto davanti all’altra new entry molto attesa: Yes Man. Carrey parte con il piede giusto e 2.6 milioni di euro. Sul podio resiste Madagascar 2, che raggiunge quota 24 milioni, proprio come Natale a Rio, quarto, ma già alla fine della sua corsa. Alla fine, per il primo posto assoluto dovrebbe spuntarla il cartoon Dreamworks che sembra avere il fiato più lungo e deve recuperare solo una manciata di euro.
Discreta la partenza di Matrimonio all’inglese, che esordisce con 600mila euro, mentre il resto della top è ancora dominato, crediamo per l’ultima settimana, dai titoli di Natale, con l’eccezione di Lasciami Entrare che esordisce malissimo, non riuscendo nemmeno a superare i 300mila. Curioso come in Italia i pochi horror di buona qualità vengano snobbati mentre titoli molti peggiori dello stesso genere ottengano un buon successo. Da segnalare la strepitosa media per sala, quarta su venti film, del film di animazione Valzer con Bashir, trionfatore ai Golden Globe come film straniero e capace di battere il nostro Gomorra. Il film è assolutamente splendido e speriamo in una veloce entrata nella top ten. La prossima settimana arrivano Beverly Hills Chihuahua, il kolossal Australia, Appaloosa e Viaggio al centro della Terra 3D.
Fonti: www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/ www.acec.it http://trovacinema.repubblica.it
DA VEDERE: i migliori 10
1. The Millionaire (3,7/5) VISTO: 4/5
2. Lasciami entrare (3.6/5)
3. Valzer con Bashir (3.5/5) VISTO: 3.5/5
4. Il bambino con il pigiama a righe (3,4/5)
5. Un matrimonio all’inglese (3.3/5)
6. Yes Man (3.3/5)
7. L’ospite inatteso (3,3/5) VISTO: 3/5
8. La felicità porta fortuna – Happy … (3,2/5)
9. La Duchessa (3.2/5)
10. Madagascar 2 (3,2/5) VISTO: 3,1/5 Box Office Italia 1 – 10 09/01/2009
1° Sette anime
La seconda volta di Muccino in America “ridistribuisce” la felicità e ricerca la redenzione Consigliato: Sì Un melodramma tra paradossi folli e finali consolatori |
|||
2° Yes Man Un film di Peyton Reed con Jim Carrey Commedia – USA, 2008 Incasso €: 2.526.020 (totale: 2.526.020) Non convince del tutto Yes Man di Peyton Reed con Jim Carrey nei panni di un bancario depresso che dopo aver partecipato al meeting di un guru fanatico e vagamente new age comincia a dire di si a tutto, riscoprendo l’entusiasmo per la vita. Sembrerebbe un obamiano «yes, we can» a spingere il protagonista verso nuove avventure, in realtà è solo una nuova nevrosi guardata con sospetto dall’FBI e non priva di risvolti tragicomici. La giusta via sta, ovviamente, nel mezzo. (mymonetro: 3,64) Consigliato: Sì |
|||
3° Madagascar 2 Un film di Eric Darnell, Tom McGrath. Animazione – USA, 2008 Incasso €: 1.018.896 (totale: 24.058.072)
Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l’ippopotamo protagonisti di Madagascar 2 – Via dall’isola nel quale i quattro animali fuggiti dallo zoo newyorkese nel precedente episodio tentano di fare ritorno alle comodità urbane. Si ritrovano invece nelle vaste pianure africane dove scopriranno l’esistenza dei propri simili, addirittura di una famiglia, e saranno nuovamente costretti a mettere alla prova l’amicizia che li lega. Veloce, colorato, ricco di citazioni e parodie, costellato di brillanti dialoghi, il film è attraversato da una vena di irriverente follia in grado di soddisfare anche i palati adulti. ACEC: Accettabile/brillante * Consigliato: Sì VISTO: 7+ Un cartone animato brioso, divertente, dalla morale edificante e convincente. Forse ancor più riuscito della prima parte. Da vedere. VIDEORECENSIONE: http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abf… |
|||
4° Natale a Rio Un film di Neri Parenti con Christian De Sica Commedia – Italia, 2008 Incasso €: 681.060 (totale: 24.206.921) (mymonetro: 2,54) Cinepanettone numero 25. Christian De Sica, Massimo Ghini, Michelle Hunziker, Fabio De Luigi e Paolo Conticini sono tra i protagonisti di Natale a Rio di Neri Parenti che questa volta sposta vacanze e tradimenti, bugie ed equivoci, sole e canzoni in Brasile. L’ordine dei fattori può essere invertito, ma il prodotto non cambia. ACEC: Inconsistente/grossolanità Valutazione Pastorale: Forse il motivo per cui questo “Natale a Rio” resterà più noto di altri é legato all’etichetta affibbiatagli dalla produzione: con questo titolo compie 25 anni il film di Natale targato Filmauro. Di più sembra oggettivamente difficile dire. De Sica replica se stesso, con notevole dedizione professionale il cui limite è imposto proprio dalle (ridotte) esigenze dalla storia. De Sica/Ghini come Totò/Peppino De Filippo: nel bene e nel male. Il canovaccio degli equivoci passa indenne al trascorrere degli anni. Gli ingredienti sono quelli consueti, la farsa si ripete senza tanti scrupoli. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come inconsistente, e segnato da varie (e alcune evitabili) grossolanità. Videorecensione: http://trovacinema.repubblica.it/multimedia/dagostini/Nat… Consigliato: No |
|||
5° Un matrimonio all’inglese Un film di Stephan Elliott con Jessica Biel, Colin Firth Commedia – Gran Bretagna, 2008 Incasso €: 609.490 (totale: 609.490) (mymonetro: 3,33) Brillante e ottimamente interpretata la commedia Matrimonio all’inglese di Stephen Elliot in cui una giovane americana appena divorziata, sposa un ragazzo inglese e incontra la famiglia super snob del marito. Tratto dalla piece teatrale di Noel Coward, che nel 1927 aveva ispirato anche Fragile virtù di Alfred Hitchcock, il film ironizza su tabù e desideri repressi della middle class inglese, ma il tema dell’eutanasia che si insinua attraverso l’oscuro passato della bella americana viene affrontato con superficialità. ACEC: Consigliabile/brillante Consigliato: Sì |
|||
6° Come un uragano Un film di George C. Wolfe con Diane Lane, Richard Gere Drammatico – USA, 2008 Incasso €: 367.280 (totale: 6.040.384)
Richard Gere e Diane Lane, per la terza volta insieme sullo schermo, si cimentano in una storia di amore e morte, lettere e parole non dette, fallimenti e rinascite a partire dal romanzo di Nicholas Sparks. Consigliato: Nì |
|||
7° The Strangers![]() Thriller – USA, 2008 Incasso €: 341.728 (totale: 1.863.984) (mymonetro: 2,67) Prendendo spunto da un fatto di sangue realmente accaduto, Bryan Bertino porta sullo schermo un trattato su come si costruisce la tensione Consigliato: Nì |
|
||
8° Il cosmo sul comò Un film di Marcello Cesena con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti Commedia – Italia, 2008 Incasso €: 327.005 (totale: 12.981.624)
Lontani dalla volgarità dei cinepanettoni, Aldo Giovanni e Giacomo tentano con Il cosmo sul comò, film diretto da Marcello Cesena in quattro episodi collegati da una surreale cornice, di divertire il pubblico percorrendo anche strade diverse dalla comicità alla quale ci hanno abituato. Tra famiglie in partenza per le vacanze ma costrette a bivaccare nel prato di San Siro e preti di campagna decisi a venire a capo di loschi affari, magiche pinacoteche con personaggi che passano da un quadro all’altro a coppie disposte a tutto pur di avere un figlio, il film esplora generi e stili diversi, ma con l’unica eccezione del segmento Temperatura basale, gli episodi traballano nella struttura narrativa che non riesce mai a risolversi nel finale. Consigliato: No |
|||
9° Lasciami entrare Un film di Tomas Alfredson. Horror – Svezia, 2008 ![]() Consigliato: Assolutamente Sì |
|
||
10° Il bambino con il pigiama a righe Un film di Mark Herman. Drammatico – USA, 2008 Incasso €: 208.821 (totale: 1.959.091)
il piccolo Bruno, figlio di un ufficiale nazista, lascia Berlino con tutta la famiglia per trasferirsi in una desolata abitazione nei pressi di un campo di concentramento. Convinto che il lager sia una fattoria, Bruno si spinge fino al filo spinato che delimita l’inferno e diventa amico di un coetaneo ebreo al quale fa visita ogni giorno. Tratto dal romanzo per ragazzi di John Boyne e completamente ancorato al punto di vista del protagonista, il film è un inno all’immaginazione infantile, una favola nerissima su odio e pregiudizio destinati a sopravvivere come un virus. Vedi anche: Esce in Italia il film “Il bambino con… Consigliato: Sì |
|||
11° The Millionaire Un film di Danny Boyle. Commedia – Gran Bretagna, USA, 2008 ![]() |
|
||
12° La Duchessa Un film di Saul Dibb. Drammatico – Gran Bretagna, Francia, Italia, 2008 Incasso €: 141.185 (totale: 1.931.803) Film in costume che in parte rivoluziona la figura femminile del ‘700 attraverso le gesta dell’Imperatrice della moda (mymonetro: 3,23) Convince La duchessa di Saul Dibb, con Keira Knightley nei panni di Georgiana, destinata a diventare Duchessa di Devonshire. Il matrimonio combinato con l’algido duca di Cavendish sarà un incubo che trascinerà la giovane nobildonna, dalla quale il marito cerca solo un erede maschio, in un inferno fatto di eccessi, alcol e gioco d’azzardo. Realmente vissuta nel Diciottesimo secolo, la ribelle Georgiana, vera e propria star dell’epoca, mostra tra le righe della sua triste storia anche la drammatica vicenda di Lady Diana Spencer, sua diretta discendente. Consigliato: Sì VISTO: 7- (2,9/5): Un film in costrume affascinante e visivamente coinvolgente. Rimane tuttavia confinato in una storia di tradimenti e frustrazioni dove la società è una gabbia che obbliga a vivere secondo dure regole. Interessante. |
|
||
13° L’ospite inatteso Un film di Thomas McCarthy. Commedia – USA, 2007 Incasso €: 134.195 (totale: 1.086.872)
Consigliato: Sì VISTO: 7. Un film che sembra ben poco americano: lento, civile, delicato. Con un inizio volutamente soporifero volto a mostrare la vita non vissuta dal professore, incapace di rapporti umani, incapace di appassionarsi. In realtà anche in lui batte, sopita, la passione. Una passione civile che richiede l’incontro concreto con chi è ingiustamente rifiutato e messo alla porta. Interessante. ACEC: Accettabile/problematico/dibattiti * VIDEORECENSIONE: http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abf… |
|
||
14° Il giardino di limoni Un film di Eran Riklis. Drammatico – Israele, Germania, Francia, 2008 Incasso €: 112.643 (totale: 660.160) (mymonetro 3,17 stelle) Una donna palestinese è proprietaria di un bellissimo giardino di limoni. Il ministro della difesa israeliano compra la casa adiacente per andarci ad abitare con la famiglia e ordina che i limoni vengano abbattuti per timore che vi si possano nascondere dei cecchini. Consigliato: Sì Videorecensione: http://trovacinema.repubblica.it/multimedia/dagostini/Il-… |
|
||
15° Valzer con Bashir Un film di Ari Folman. Drammatico – Israele, Germania, Francia, 2008 Incasso €: 97.572 (totale: 97.572) (mymonetro: 3,48) Consigliato: Sì E’ stata una delle sorprese dell’ultimo Festival di Cannes e ora, drammaticamente in sintonia con la ripresa delle ostilità tra Israele e Palestina, arriva nelle sale il suggestivo Valzer con Bashir, documentario di animazione dell’israeliano Ari Folman che mette in scena il proprio percorso alla ricerca di memorie perdute. Il regista infatti nulla ricorda della sua missione durante prima guerra del Libano, negli anni Ottanta (Bashir era il presidente libanese assassinato nel 1982). Incuriosito da questa misteriosa amnesia decide di intervistare vecchi amici e compagni per scoprire la verità su quanto accadde a quel tempo, una verità che fatica ad emergere, ma che una volta chiarita rivela il trauma subito in seguito al massacro di Sabra e Shatila di cui si macchiarono i Cristiani Falangisti. VISTO: 7,5 (3,5/5) Un originale documentario animato che rende, con tecniche di animazione scarne, ma sorprendentemente affascinanti, vive e pungenti le memorie degli ex-soldati che hanno vissuto e spesso rimosso i momenti drammatici della guerra del Libano. Con amara ironia e vene di grottesco rielabora e cerca di far luce negli episodi particolarmente oscuri e inquietanti della storia israeliana. Un affresco potente contro la guerra che porta ogni uomo a dare il peggio di sè. ACEC: Consigliabile/problematico/dibattiti VIDEORECENSIONE: http://trovacinema.repubblica.it/multimedia/dagostini |
|
||
16° Lissy – Principessa alla riscossa Un film di Michael Herbig. Animazione – Germania, 2007 Incasso €: 80.557 (totale: 430.216) (mymonetro 1,94 stelle) In un paese neanche troppo lontano e nell’epoca d’oro della dinastia asburgica, vive la principessa Lissy, consorte felice e svampita del Kaiser Franz. Tra canzoni stonate, banconote bruciate e siparietti licenziosi, la loro principesca vita matrimoniale procede spensierata. A interromperla provvederà uno yeti maldestro e gigante che rapirà Lissy per consegnarla a un (povero) diavolo dalla personalità dissociata. Ma l’indiscutibile fascino della principessa, l’ostinato amore di Franz, l’abnegazione del fedele feldmaresciallo e una consuetudine burocratica risolveranno l’affaire e restituiranno i principi, felici e contenti, ai loro valzer, al loro amore e al loro lieto fine. Consigliato: No |
|
||
17° Come dio comanda Un film di Gabriele Salvatores. Drammatico – Italia, 2008 Incasso €: 56.288 (totale: 3.321.205)
Salvatores rilegge con sensibilità registica la favola nera di Ammaniti Consigliato: Sì |
|
||
18° The Spirit Un film di Frank Miller [II]. Azione – USA, 2008 Incasso €: 48.000 (totale: 2.162.368) (mymonetro 3,11 stelle) Un’atmosfera emozionante e carica di tensione, nel sinistro mondo di un eroe nato, morto, e resuscitato dalle tenebre Delude The Spirit scritto e diretto da Frank Miller a partire dal fumetto di Will Eisner: nonostante il cast stellare e lo stile raffinato, il film scivola su dialoghi inascoltabili e personaggi spesso involontariamente ridicoli. ACEC: Discutibile/crudezze Consigliato: Nì |
|||
19° La felicità porta fortuna – Happy Go Lucky Un film di Mike Leigh. Commedia – Gran Bretagna, 2008 Incasso €: 32.163 (totale: 843.115) (mymonetro 3,28 stelle) Poppy è una giovane insegnante in una scuola elementare. Uno spirito libero, aperta e generosa, simpatica e anarchica, ma anche in grado di essere concentrata e responsabile. Ha tempo per tutti e chiunque la incontri si innamora di lei. Anche se si trova a suo agio nel suo status di single, incontra al lavoro un uomo e tra loro scatta qualcosa. ACEC: Discutibile/problematico/dibattiti * * Consigliato: Sì |
|||
20° Stella Un film di Sylvie Verheyde. Drammatico – Francia, 2008 Incasso €: 28.519 (totale: 273.061) 1977. Stella, undici anni, vive appena fuori Parigi in un quartiere operaio. Ammessa a frequentare una prestigiosa scuola parigina, incontra Gladys, la figlia di due intellattuali ebrei argentini. La sua nuova migliore amica la aiuterà a muovere i primi passi nel mondo reale. Consigliato: Sì |
venerdì 16 gennaio
Viaggio al centro della Terra 3D
Australia Baz Luhrmann esplora l’Australia con sentimento smisurato, denunciando lo scandalo delle “generazioni rubate” Consigliato: Assolutamente Sì
Appaloosa Ed Harris si inventa l’avamposto di un (aggiornato) sogno epico, frequentato da uomini veri, da gente che non spara alle spalle Consigliato: Assolutamente Sì
Beverly Hills Chihuahua Film Disney per bambini che ci ricorda quanto i tempi siano cambiati dai classici. Consigliato: Nì
Tony Manero Tony Manero dimostra anche quanto la cultura pop americana abbia influenzato il mondo sudamericano. Consigliato: Sì